+39 351 902 5 802 | info@yleniadecarlo.it


facebook
instagram
linkedin
tiktok
youtube
36c6fe6fd58d6a9b1633dbe65f1b945c6235e4c6

Dott.ssa Ylenia De Carlo

+39 351 902 5 802  |  info@yleniadecarlo.it  |  PEC: decarlo.ylenia@psypec.it  |  P. IVA 03151330804  |


facebook
instagram
linkedin
tiktok
youtube
neurodiv.jpeg

Neurodivergenze in Età Adulta

Sempre più adulti si trovano, a un certo punto del loro percorso, a porsi domande importanti: "Perché faccio così tanta fatica in alcune situazioni? Perché mi sento diverso?"
Altri ancora ricevono suggerimenti da terapeuti, medici o insegnanti dei figli, che li portano a ipotizzare la presenza di una neurodivergenza non riconosciuta.

Per questo motivo offro un servizio di psicodiagnosi per l’identificazione di condizioni neurodivergenti in età adulta, tra cui:

  • ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività)
  • Autismo (condizioni dello spettro autistico)
  • Plusdotazione cognitiva (alto potenziale intellettivo)
  • DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)

 

A cosa serve una valutazione?

Ricevere una valutazione psicodiagnostica accurata può aiutarti a:

  • Comprendere meglio il tuo funzionamento cognitivo, emotivo e relazionale
  • Dare un senso a difficoltà vissute sin dall’infanzia
  • Riconoscere punti di forza e risorse spesso inespresse
  • Accedere a supporti adeguati nel lavoro, nello studio o nella vita quotidiana
  • Migliorare il tuo benessere psicologico e rafforzare l’autostima

 

In cosa consiste il percorso?

Il percorso di psicodiagnosi prevede:

  • Colloqui clinici approfonditi (conoscenza della storia personale, scolastica, lavorativa e relazionale)
  • Somministrazione di test psicologici standardizzati, specifici per ciascuna area (attenzione, memoria, funzionamento esecutivo, profilo cognitivo, tratti autistici, etc.)
  • Restituzione finale con un incontro dedicato e una relazione psicodiagnostica dettagliata, valida anche per richieste di supporto o tutele (dove previsto)

 

Il percorso è personalizzato, calibrato sui tuoi bisogni e svolto in un clima di rispetto, accoglienza e assoluta assenza di giudizio. Utilizzo strumenti aggiornati e scientificamente validati, ma soprattutto metto al centro la tua esperienza soggettiva, con ascolto, empatia e professionalità.

 

A chi è rivolto il servizio?

  • Adulti dai 18 anni in su
  • Persone che sospettano di avere ADHD, autismo, plusdotazione o DSA mai riconosciuti
  • Persone già seguite in terapia che desiderano un approfondimento clinico
  • Genitori di figli neurodivergenti che riconoscono caratteristiche simili in sé
  • Professionisti e studenti universitari in cerca di chiarezza sul proprio funzionamento

 

 

È troppo tardi per una diagnosi da adulti?

Assolutamente no.
Riconoscere una neurodivergenza in età adulta non è una “moda” né un’etichetta, ma un passo importante verso una maggiore consapevolezza di sé.
Molte persone adulte ricevono una diagnosi dopo anni di adattamenti, strategie compensative o fraintendimenti.
Conoscersi meglio è il primo passo per vivere con maggiore autenticità e benessere.

 

tw-12

Sei indeciso sul da farsi, hai dubbi o incertezze che vuoi toglierti prima di prendere una decisione? Hai bisogno di un servizio o vuoi risolvere un problema non citato su questa pagina?


Inviami i tuoi contatti. Verrai richiamato per un consulto telefonico gratuito e senza impegno. Puoi indicarmi anche una fascia oraria in cui sei più tranquill* e possiamo parlare senza fretta e senza interruzioni!

 

** I tuoi dati verranno utilizzati esclusivamente per la consulenza telefonica, non verranno divulgati a terzi e/o trattenuti in alcun modo. **