+39 351 902 5 802 | info@yleniadecarlo.it


facebook
instagram
linkedin
tiktok
youtube
36c6fe6fd58d6a9b1633dbe65f1b945c6235e4c6

Dott.ssa Ylenia De Carlo

+39 351 902 5 802  |  info@yleniadecarlo.it  |  PEC: decarlo.ylenia@psypec.it  |  P. IVA 03151330804  |


facebook
instagram
linkedin
tiktok
youtube
760efbe473780ba3480145c84d7ef4b580ce8b98.jpeg

Valutazione Neuropsicologica

La valutazione psicodiagnostica permette di misurare con precisione e accuratezza, attraverso specifici test standardizzati, gli stati o i tratti che caratterizzano il funzionamento psicologico dell'individuo.

 

Può essere utile ricorrere ad una valutazione:

 

- Per valutare alcuni aspetti neuropsicologici (vedi qui per un approfondimento);
- In caso di sospette neurodivergenze in individui adolescenti e adulti (AutismoADHDDSA etc);
- Per valutazioni di personalità;
- Su richiesta del medico di base o specialista che sospetta problematiche psicologiche alla base di disturbi fisici;
- Su richiesta del proprio avvocato, per cause legali in cui sia necessario uno studio approfondito della persona (CTU e CTP) in casi di affidoadozioneseparazioni e/o divorzi;
- Per valutare l'idoneità ad alcune categorie di interventi chirurgici, quali ad esempio di chirurgia bariatrica o estetica;
- Per finalità lavorative o assicurative in cui è necessario valutare la presenza di stress lavoro-correlato, disturbo post traumatico da stress, o per orientamento scolastico o professionale, abilitazione all’insegnamento etc;
- Per valutazioni del danno psichico, morale e/o esistenziale;
- Per comprendere meglio la sintomatologia, le modalità psicologiche e/o comportamentali all'interno di un percorso psicoterapeutico.
 

Come si svolge?
 

Verrà condotto un colloquio clinico approfondito, che sarà diviso in due incontri, in cui si valuteranno le condizioni attuali del paziente e le si correleranno ai sintomi, alle caratteristiche pre-cliniche, e ai fattori psicosociali che possono contribuire al quadro clinico complessivo. Se necessario, verranno raccolte informazioni da persone vicine al paziente (pratica effettuata solitamente i familiari stretti nel caso di disabilità o degenerazione cognitiva), con l’obiettivo di ottenere maggiori dettagli riguardo il comportamento pre- e post- morboso del paziente stesso.
Le informazioni ricavate da queste interviste cliniche vengono tutte integrate con i risultati di specifiche batterie di test cognitivi che verranno somministrate nel corso degli incontri successivi (solitamente da 2 a 4).
In alcuni casi la valutazione può essere effettuata da remoto tramite le piattaforme ufficiali di Testing e colloqui da remoto.
Ottenuti tutti i dati sarà mia cura  elaborare una relazione psicodiagnostica completa che verrà poi consegnata al paziente in forma cartacea e/o digitale.

 

Quali test utilizzo?
 

In base alla richiesta, si valuterà l'utilizzo di uno o più dei seguenti test

 

- MMPI-2 ed MMPI-A;
- Rorschach, DFU ed altri proiettivi;
- Scid-5 CV e PD;
- MCMI-III;
- Scale Wechsler per adulti (WAIS- IV);
- Matrici Progressive di Raven;
- CBA 2.0;
- Altri test, interviste e batterie specifiche per la valutazione e l'approfondimento cognitivo neuropsicologico.