+39 351 902 5 802 | info@yleniadecarlo.it


facebook
instagram
linkedin
tiktok
youtube
36c6fe6fd58d6a9b1633dbe65f1b945c6235e4c6

Dott.ssa Ylenia De Carlo

+39 351 902 5 802  |  info@yleniadecarlo.it  |  PEC: decarlo.ylenia@psypec.it  |  P. IVA 03151330804  |


facebook
instagram
linkedin
tiktok
youtube

Psiche e Parole

21d4e538a6156d23eeb55744bc9d495586a25ad7.jpeg

Scrivere è trascrivere.  Anche quando inventa, uno scrittore trascrive storie e cose di cui la vita lo ha reso partecipe.

 

(C. Magris)

Il tuo Blog sulla Psicologia

La paura di essere felici.

09-06-2020 14:32

Ylenia De Carlo

Fobia, cherofobia, ansia, depressione, paura-della-felicita,

La paura di essere felici.

Quando la felicità fa paura: capire e superare la cherofobia, la paura (invisibile) della gioia.

Cherofobia: cos’è, come riconoscerla, come trattarla.



Questa è la mia cherofobia
No, non è negatività
Questa è la mia cherofobia
Fa paura la felicità




[Cherofobia – Martina Attili]





cb6e60ad14b3c7a1d9a82813c3b9e440ea6f9c17.jpg

Da kairos (καιρός), il “momento giusto”, o, come lo definì Esiodo, "tutto ciò che c'è di meglio di qualcosa", e fobia (paura), la cherofobia è meglio nota come la paura di essere felici. In psicologia è un disturbo non ufficialmente riconosciuto, ma già noto nella pratica clinica. Chi ne soffre evita di affrontare determinate situazioni per paura di un fallimento, o meglio ancora, delle emozioni negative che deriverebbero da questo. L’individuo che soffre di cherofobia non è triste o depresso, ma teme di sentirsi tale in conseguenza ad interazioni sociali che altre persone trovano piacevoli o da cui traggono felicità. I sintomi che si manifestano sono di tipo emotivo, cognitivo e comportamentale:


- Aumento dell’ansia di fronte ad inviti a partecipare a situazioni sociali (feste, eventi)
- Conseguente rifiuto a partecipare alle attività
- Tendenza a evitare opportunità positive a causa della paura che accada qualcosa di brutto
- Convinzione irrazionale che essere felici porterà a delle conseguenze negative


Data la sua sintomatologia, nonostante non sia rintracciabile all’interno del DSM-5, potremmo ipoteticamente catalogarla tra i disturbi d’ansia.



Ma quali sono le cause della cherofobia? Probabilmente si tratta di una forma di apprendimento avvenuta in età infantile, cui a un evento che è stato valutato come estremamente positivo, è subito seguita una punizione o un altro evento valutato come estremamente negativo. Può anche essere originata da una sorta di trauma avvenuta in passato, per cui chi ne è colpito tende ad evitare situazioni simili, o che gli richiamino alla memoria, consapevolmente o meno, la situazione traumatica originale.




Date queste premesse, per la cura del paziente cherofobico possono essere utilizzate tecniche utili sia al trattamento dei disturbi d’ansia che del disturbo depressivo, quali:



Tecniche cognitivo-comportamentali (esposizione, ristrutturazione cognitiva, desensibilizzazione, ACT, mindfulness etc);



- Terapia EMDR;



- Tecniche di rilassamento (rilassamento progressivo di Jacobson, Training Autogeno etc).



Spesso, però, la persona cherofobica non sente il bisogno di ricorrere ad un aiuto, in quanto vede in questo suo “modo di essere” una sorta di meccanismo di protezione da ulteriore inutile sofferenza, inconsapevole di quanta vita si stia lasciando dietro senza viverla realmente.




Dott.ssa Ylenia De Carlo



Ricerca nel Blog

CERCA I POST

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Perchè siamo così attratti dal true crime?
Attualità, attualita,

Perchè siamo così attratti dal true crime?

Ylenia De Carlo

10-11-2025 16:31

Il successo del true crime non è un caso. È il riflesso di ciò che siamo: esseri curiosi, empatici e spaventati.

Come riconoscere se hai l’ADHD: segnali, esempi e consigli utili.
Neurodivergenze Adulti, adhd, neurodivergenze-adulti,

Come riconoscere se hai l’ADHD: segnali, esempi e consigli utili.

Ylenia De Carlo

03-11-2025 14:25

Concentrazione altalenante, mille idee ma poca costanza, fatica a organizzarsi: segnali comuni ma spesso fraintesi.Ecco come riconoscere l’ADHD negli adulti.

Il Disturbo da Insonnia
Disturbi, psicoterapia, clinica, trattamenti, insonnia,

Il Disturbo da Insonnia

Ylenia De Carlo

09-08-2020 14:29

Stress, pensieri o cattive abitudini: scopri cosa ti ruba il sonno e come riconquistarlo.

Perchè ci comportiamo così?
Schema Therapy, schemi-comportamentali, comportamento, psicoterapia,

Perchè ci comportiamo così?

Ylenia De Carlo

13-06-2020 10:11

Relazioni difficili, senso di colpa o autosabotaggio? Potrebbero esserci dietro schemi profondi che si ripetono. Ecco come riconoscerli e trasformarli.

La paura di essere felici.
Fobia, cherofobia, ansia, depressione, paura-della-felicita,

La paura di essere felici.

Ylenia De Carlo

09-06-2020 14:32

Quando la felicità fa paura: capire e superare la cherofobia, la paura (invisibile) della gioia.

La Sindrome di Stoccolma
Sindromi, sindrome-di-stoccolma, sindromi,

La Sindrome di Stoccolma

Ylenia De Carlo

18-05-2020 13:24

Paura, dipendenza e legami inattesi: capire la Sindrome di Stoccolma e le sue radici psicologiche.